
COACHINGpuntozero.
Enrica e Dania si sono incontrate nel 2016 per progettare un percorso di formazione
sull’imprenditoria femminile. Si sono riconosciute nell’amore per il proprio lavoro
e nello stile di intervento, uno stile fatto di rispetto per il cliente, di coerenza
e di responsabilità. Da allora hanno seguito altri progetti via via più importanti,
portato valore aggiunto ai loro clienti, valorizzato lo scambio e la visione integrata.
Nel 2019 nasce l’idea di Coaching.puntozero, una nuova sfida professionale
che mette questa esperienza a sistema e dà una risposta completa all’azienda
che vuole gestire il cambiamento.
COSA é ICF
ICF, International Coach Federation, è la più grande associazione professionale internazionale di coach, con oltre 31.000 membri in più di 141 nazioni.
Le finalità di ICF sono quelle di sviluppare, sostenere e preservare l’integrità
della professione di coach e di essere un punto di riferimento per il mondo del coaching.
ICF, UN VALORE AGGIUNTO PER IL CLIENTE
Il coach ICF, rispetto ad altri professionisti, può offrire maggiori garanzie al cliente
nella qualità del servizio perché fa suoi i valori di integrità, eccellenza,
rispetto e collaborazione previsti dall’associazione. È un coach impegnato
in un percorso di formazione continua che si confronta, con la propria competenza,
nella comunità di pratica internazionale più significativa del mondo del coaching.
CHI SIAMO

DANIA BUZZACCHI
Lavoro con executive, manager, imprenditori e team di lavoro nelle aree dell’auto-consapevolezza, dell’efficacia interpersonale, della leadership e della gestione del cambiamento. Mi piace lavorare con le organizzazioni che vogliono sviluppare o cambiare la loro cultura di leadership e implementare nuovi valori condivisi.Accompagno le persone e i team nello sviluppare nuovi punti di vista, nell'aumentare la consapevolezza di sè stessi e degli altri e nell' ottenere una trasformazione ed evoluzione durature dei comportamenti e del processo di analisi delle situazioni. Supporto le persone in azienda perchè acquisiscano piena consapevolezza del proprio ruolo e delle proprie competenze e perchè possano trovare il modo per essere performanti.
Aiuto a sviluppare le competenze funzionali alla collaborazione e alle nuove esigenze di mercato, promuovendo la responsabilità e l’autonomia in modo concreto. Attraverso l'esperienza, l'aggiornamento continuo e un approccio sistemico offro alle aziende percorsi focalizzati al raggiungimento del risultato desiderato.Dal 2006 ad oggi ho svolto diverse ore di formazione (da 6 a 15 persone) e di executive coaching erogate a più di 100 dirigenti e altrettanti manager: Executive Coaching avanzato livello II”, Deeper Conversation Los Angeles 2019, Executive Coaching avanzato livello I”, Deeper Conversation Los Angeles 2015, Professional Certified Coach PCC – International Coach Federation 2012, Team & Group Coaching – Future Coaching Accademy 2008, Associate Certified Coach ACC – International Coach Federation 2007, Future Coaching School Milano – Ente accreditato presso ICF (International Coaching Federation) 2006, Master in Gestione integrata d'impresa - Cuoa Altavilla Vicentina (VI), Laurea Scienze Politiche - Università degli Studi di Bologna

ENRICA TOMASI
Sono un Executive e Life coach, una formatrice
ed una consulente aziendale. Mi sono formata in EEC Italia, Escuela Europea de Coaching, attiva in ICF, l’International Coach Federation. Sono coach ACSTH. Da più di 25 anni incontro persone, aziende, gruppi di lavoro, direttori e imprenditori
e con ognuno di loro - dopo una fase di esplorazione condivisa - vado a cercare, evidenziare e proporre come si potrebbe lavorare diversamente e meglio.
Mi piace essere utile, mi piace fare la differenza.
Lo faccio coinvolgendo le persone, motivando le organizzazioni e i singoli a rivedere processi e modalità di intervento.
Il mio obiettivo è fare sì che i luoghi di lavoro diventino, per tutti, un posto migliore in cui essere e stare.
Sono anche appassionata di apprendimento. In ogni intervento d' aula, cerco di progettare e costruire le condizioni perchè le persone possano considerare il loro cambiamento, generando azioni nuove per stare dentro le loro situazioni, professionali e personali. Mi piace offrire opportunità per crescere. Per questo ho scelto di diventare coach: per avere altre possibilità di accompagnare le persone nel loro percorso di evoluzione. Oggi, le tre aree del mio lavoro - formazione, consulenza, coaching - si intersecano e si arricchiscono permettendomi da offrire un servizio più completo ai miei clienti.